Raffaella Amoruso
poeta
Raffaella Amoruso
Nasce nel  febbraio del 1962 , in una piccola provincia del Piemonte,
Biella, ai piedi delle Prealpi. Moglie e madre. Creativa, fortemente
appassionata di cinofilia.  Artista poliedrica, passa con disinvoltura
dal decoupage, alla pittura astratta sotto vetro,con effetti cromatici
interessanti. Dalla fotografia, alla scrittura di poesie, racconti, haiku.
Scrive da sempre. Particolarmente attenta al sociale verso le persone più
deboli, con la sua scrittura, combatte in prima linea, la violenza su
donne e bambini. Le sue opere sono inserite in numerosi siti letterari e
artistici. Dal 2010 ad oggi, presente in molte antologie poetiche, libri
d’Arte, fotografie musicali e progetti artistici. Il suo poemetto dal titolo
“Inifinita-mente Marlen” edizioni Amande, sta avendo successo sia in
Italia che all’estero. Ha blog e pagine ovunque sul Web.
La sua occupazione è ricercar talenti letterari, per poter offrire a tutti
la possibilità di rendere reale un sogno.
Ha collaborato con: Galleria d’Arte Signorini – EGS edizioni – Lorenzo Pescini –
 La Bottega Editoriale, come ideatrice e curatrice di antologie.
Formazione
                BIOGRAFIA
Raffaella Amoruso
 Nasce 50 anni fa, in una piccola provincia del Piemonte, Biella, ai piedi delle Prealpi.
Moglie e madre. Creativa, fortemente appassionata di cinofilia.
 Artista poliedrica, passa con disinvoltura dal decoupage, alla pittura astratta sotto vetro,con effetti cromatici interessanti.
Dalla fotografia, alla scrittura di poesie. Scrive da sempre, per diletto.
I temi da lei trattati, sono molteplici: amore, eros, introspezione e riflessioni. Particolarmente attenta al 
sociale verso le persone più deboli. Con la sua scrittura, combattente in prima linea, contro la
violenza su donne e bambini.
Dal novembre 2010 titolare della pagina di poesie “Bisbigli gridati” su facebook.
Nel 2010 è stata invitata dalla cantautrice Alessia Marani, in arte Almax, a far parte
Del “Progetto Almax”, all’interno del Club dei Cantapoeti. Nel febbraio 2011, il suo primo 
E-Book dal titolo “Bisbigli gridati”, una raccolta di 30 poesie edito da “Basilisco”.
 Aletti Editore, poi, pubblicherà la sua opera, “Malinconia”all’interno dell’antologia 
“Poeti del nuovo millennio”, in uscita a maggio 2011.  
Le su opere sono inserite in diversi siti letterari e artistici.Il suo ultimo libro: "INFINITA-MENTE MARLEN" ed. Amande, contiene prosa, poesia e fotografia di questa artista biellese.
Collaborazioni: Galleria d’Arte Signorini - EGS edizioni - Lorenzo Pescini, compositore e musicista - Bottega editoriale. Ha pagine e blog ovunque sul web.
Ama definirsi con questi versi:
 
“Scrivo
Assaporando ogni sillaba
Come stilla
Che dal mio cuore sgorga
Con semplice umiltà”
            
Quotazione
                CRITICA DEL PROF. PASQUALE SOLANO ALLE OPERE DI RAFFAELLA AMORUSO
Dalla mia Sede , sita in San Nicola Arcella , in data  01-07-2011, alle ore 15 , per Grazia di Dio , rendo pubblico questo mio scritto , in veste di Recensore ed  in compiacente riferimento , all' affermato Astro Artistico  , la Nota Pittrice e Poetessa  Signora :
 
RAFFAELLA AMORUSO : " UNA DONNA , LA SUA IMMAGINE ,IL MITO VIVENTE " . - EFFETTI CROMATICI SOTTO VETRO -
 
 
                                                    "  RAFFAELLA AMORUSO "
 
Creare una recensione a favore di un'Artista di questo calibro e caratura , non e' una cosa facile , in quanto occorre valutare la doppia identita' artistica , di un Fenomeno che e'  inserito con affermato  successo , nel mondo della letteratura, in particolar modo nella saggistica poetica ed altresi'  nel settore pittorico. Lei riassume nelle sue capacita' intellettive,  due  mondi , due differenti universi , nella forma, ma in stretta correlazione tra loro. Raffaella  Amoruso , mette a confronto due arti,  in una perfetta equivalenza  , di cui si rende  Interprete assoluta , fondendole in  un dolce e piacevole connubio,  che sa esporre con una moderata ed anche ricca valorizzazione , in considerazione degli innumerevoli Soggetti  trattati . Le sue odi sono toccanti, penetranti , nella forma e coinvolgono facilmente il nostro sensibile ed umano equilibrio intellettuale , cogliendo in pieno,come i dardi di Cupido,le nostre capacita' sensoriali e psichiche.
  E' una delle rare Poetesse, che sa esprimere con la penna, in un modo ineguagliabile, il senso pieno  delle percezioni e del sentimento. Questi suoi componimenti poetici , si basano su poche righe nella maggior parte dei casi,concentrate pero' nel significativo ed   elevato misticismo , quasi sotto un aspetto trascendenziale , in un vivo e reale rapporto con la realta'. La sua capacita' , di narrativa , supera ogni limite, varcando con mirabile raziocinio, i confini del tempo e dello spazio, incurante a volte, della clessidra del tempo , che scandisce inesorabilmente , il corso della dimensione umana. L'"Amoruso" con grande abilita', ci fa  vivere situazioni sue proprie, che in taluni casi , rispecchiano le nostre , utilizzando  temi , di collaudata fertilita' ed interesse, come l'amore, inteso nel suo lato platonico, menzionando inoltre l'eros, oppure sostenendo con una metodica grafica, tutta sua, la causa dei piu' deboli, degli emarginati, affrontando a volte argomenti  di larga diffusione, come la pedofilia, che lei in modo esemplare,  severamente condanna,avvalorando il tema , con effettiva cognizione di causa . Certamente il suo estro letterario non cessa mai di stupirci e leggere le sue poesie, conferisce all'anima , una marcata ricettivita', rendendoci spesso, indiretti Protagonisti.  Gentilissimi Lettori Propongo ora , alla vostra cortese  attenzione , qualche suo saggio letterario e successivamente illustrarvi , con qualche sua opera, a che apici  di considerazione puo' arrivare la sua originale fantasia e preparazione pittorica. La poesia che state  per leggere ,ha come titolo:
 
                                                                 " PALPITI "
 
 
…Orsù giovane pulzella                                               
Ascolta il tuo cuore.
Dove il girasole
Abbraccia e segue la luce.
Come l’incantesimo di fate
Dal mantello turchino.
Trema l’anima
Come rugiada all’alba.
L’ostacolo si supera
Mostra i denti d’aperto sorriso.
Sconfinato amore
Oltre al muro del pianto.
Percepisci le mani
Le afferri
Le porti al cuore
Baciandole….
Gote s’accendono
Rosso il tramonto
Invade
Il tuo giovane corpo….
 
(tutti i diritti riservati vietata la riproduzione)
 
 
 
 Ed Ancora:
 
 
                                                        "AD UNA STELLA APPESA "
 
Sospeso il sogno
Fluttua
Tra abbracci stellati
E screziati tulipani.
Stringo forte
Tra le mani doloranti
Le spine
Di questa rosa
Che sta nascendo.
Gonfio il cuore puro
Teme…
Lasciarsi andare
Chiudendo gli occhi.
Abbandonarsi al profumo.
Ubriacarsi di vita.
Appesa
Ad un filo di luce
Tra cielo e terra….
(tutti i diritti riservati vietata la riproduzione)
 
 
 
Per ragioni di tempo e di spazio , non posso certamente  pubblicare tutti i suoi delicati sonetti , se no, ne verrebbe fuori un allettante e piacevole volume. Visionando la sua galleria mediatica, che anche Voi, Gentili Signori avrete modo di osservare, ho notato una promettente serie di dipinti e trovandomi nell'imbarazzo della scelta, per la loro espressivita' e per il vivace apporto cromatico, bellissimo nell'essenza e nella pastura, cosi' superbamente estesa, ho scelto due opere a caso, in attinenza tra loro, anche se  espresse , in due differenti situazioni contestuali . Infatti  nel primo dipinto, che ha come titolo " Attendendo la tempesta", visioniamo  uno scenario, che preannucia l'arrivo di un temporale  e cio' viene rivelato da quell'aere tetro e cupo , planato da uno stormo di gabbiani che con i loro garriti,   sfrecciano in una misteriosa direzione , mentre il rumoreggiante mare echeggiando nella sua maestosita', spruzza ,verso il cielo quelle alte onde spumeggianti ,  privo di totale controllo. Le tonalita' che raffigurano la scena , sono relativamente pertinenti al soggetto che la "Amoruso' , propone con affidabile maestria e padronanza della tecnica acrilica. I colori genuinamente primaverili,  raffigurati nell'altro dipinto, il cui titolo e' " Primavera" , annunciano in  una  maestosa allegoria ,la  festa danzante della natura , nel suo eclatante  risveglio, testimone di un  armonioso e felice creato , abilmente stilizzato e  sapientemente dosato, da  tenui  ed invitanti accostamenti di colori . La  nostra brava Autrice, ancora una volta  ci meraviglia deliziandoci,  con il suo estroso linguaggio pittorico. Ritroviamo  successivamente ,uno stormo di rondini festanti e volteggianti, in un cielo sereno, quasi come se volessero esprimere la loro felicita' e partecipazione , a questa cromatica scenografia, magistralmente interpretata ed immortalata. La differenza  tra i 2  dipinti e' solo un cambiamento climatico , che ci coivolge  emotivamente, in quanto nel primo dipinto , assimiliamo  una  vaga sensazione di freddo, di mestizia , mentre nella realizzazione artistica successiva , "Primavera", avremo una sensazione di benessere,di complicita' nel risveglio stagionale del creato. Potrei ancora dilungarmi all'infinito , nell'esposizione di codesta recensione anche se  credo che l'illusione, ed il giudizio individuale e soggettivo, di ogni visiitatore , nella duplice, genuina esposizione, sia motivo di un  riferimento individuale , non generalizzato da un'enfasi collettiva, per cui lascio a Priori, decifrare  personalmente il messaggio e le sensazioni che che  vengono trasmesse, da  codeste 2 bellissime opere.             
Premi
                "Inifinita-mente Marlen" (edizioni Amande) - poesia - prosa - fotografia di Raffaella Amoruso
http://raffaellamoruso.wordpress.com/            
Bibliografia
                http://fotodiraffaellaamoruso.blogspot.it/
http://effetticromaticisottovetro.bloog.it/
http://raffaella-amoruso.blogspot.it/
http://raffaelladonna.blogspot.it/
http://raffaellamoruso.wordpress.com/            
