Riccardo Balestra
pittore
Riccardo Balestra è nato a Castelletto Stura.
Ideologicamente un autodidatta, più che un’artista, mi sento più un artigiano della pittura considerando che le mie opere, sono frutto di studio e di ricerca, cromatica ed espressiva su immagini a cui siamo continuamente sottoposti e da cui siamo inevitabilmente stimolati.
Formazione
Autodidatta
Tematiche
Seguendo la mia idea ho sempre cercato di coniugare la bellezza del soggetto con la tecnica pittorica, prendendo spunti da A. Warhol, ho fatto una serie di quadri a spicchi colorati alternati tra visi e capelli, già questo ha caratterizzato e distinto il mio lavoro. Nella serie “Manichini” con una pittura più soft, ho lanciato un monito contro la pubblicità i media, che cercano di azzerare la volontà, l’impegno rendendoci come manichini per gestire anche i nostri bisogni. Seguendo bellezza ed istinto, sono giunto alla “Pop art” che mi ha permesso di sviluppate vari temi, dalle “Bambole”, ai clowns e mimi, ai paesaggi pop, fissando sguardi ed espressioni su tavole ad olio 30x30 e giocando con tutti i colori della tavolozza.
Il viso e in particolare gli occhi,a cui ho dedicato più di un quadro, sono sempre stati per me il punto di attrazione, d'altronde se è vero che sono lo specchio dell’anima, sono lo start poit di accesso ad essa. Questa è stata la premessa per le serie successive, da “Donne su sfondo nero” dove con pochi colori ho esaltato la sensualità del profilo femminile, a “Donne in primo piano”, donne di spettacolo, pin-ap sempre sorridenti ammiccanti, donne che vogliono apparire, far parlare di se, nel bene o nel male. “Immagini pop”, approfondisce questo aspetto con quadri dai forti colori e velature che seguono l’umore del momento, il contrasto tra realtà e finzione. E’ stata la base per una collana importante nel mio lavoro e per la mia immagine, “Android” non perché credo nella loro presenza, ma per riprendere in parte il tema proposto con i manichini e cioè non lasciarsi manipolare dai media, che puntano solo sul profitto a discapito dell’inventiva e della personalità. Con maggiore sicurezza grazie anche ai traguardi raggiunti, propongo la serie “Woman’s Veils”, con quadri di maggiore dimensione esalto la figura femminile, il viso in particolare con veli che vogliono coprire verità nascoste, gioie e dolori, luci e ombre comunque presenti in ognuno di noi.
Nell’ultima collana “Colored Profiles”, gioco con colori forti e sfumati, ad esaltare la personalità, il modo di essere, il carattere, donne in carriera disposte a tutto pur di attirare l’attenzione, un fascino glamur dal quale difficilmente riuscirò a staccarmi.
Tecniche
Per i miei quadri, utilizzo olio su tela o su tavola anche dopo aver provato l’acrilico, con fondi di vario tipo sperimentati negli anni, ho dedicato molto tempo alla ricerca di espressioni e di volti, di tagli particolari che comunicassero lo stato d’animo e l’emozione del momento.
Quotazione
Le donne che dipinge Balestra non sono quindi, delle “modelle” si possono considerare come idee platoniche della donna, proiezioni a colori di pensieri metafisici (metafisica, appunto, è la parola che è stata usata per descrivere le opere dell’artista), modelli rappresentativi della quintessenza di ciò che chiamiamo “eterno femminino”. La giovinezza e il conseguente stato di bellezza della figura, nella quale si rispecchia lo sguardo appassionato di Balestra, appaiono così tradotti in una definizione grafica e coloristica, tendenzialmente svolta con attenzione al modellato volumetrico e al rigore astraente delle forme anatomiche, quasi da moderno pittore che si esprime in un emblematico stile neo-egizio, tanto da far pensare anche alle fragili apparenze dei ritratti di Fayum, ma con un atteggiamento mentale da artista post-pop. Balestra è attraversato da un’intima vena di “naïveté” che lo contraddistingue, che lo guida sulla sua strada in autonomia, insieme a uno spirito idealista che basta a renderlo capace di sviluppare uno stile personale, ben caratterizzato, attento ai temi di natura sociale, sensibile alla realtà della condizione femminile, a cui si accosta con garbo e che trasforma in pretesto pittorico per parlare in fondo di tutti noi, dei nostri desideri, delle nostre inquietudini e delle nostre speranze. (da recensione Prof. Enrico Perotto)
Premi
2013 - Bra CN, Selezione per “ Identità 5”, 3° premio, primo dei pittori
2020 - Borgo S. Dalmazzo selezionato da UCEPI come pittore per il "Premio alla Buona Volontà".
2022 - "Art'è Contemporary Art", Mostra "KROMIA" in edizione in Digital Edition,
vincitore della rassegna, Riccardo Balestra, congratulazioni, Art'è.
2024 - WOMEN ART BRA, Primo premio sezione: MEN for WOMEN
Bibliografia
2009,personale .alla Cantina Comunale di La Morra d’Alba, ed allavineria “VinArte”(Alba).
2010,ho esposto in “Spazio Aperto” alle Antiche Scuderie di “SaluzzoArte 2010”, terzo posto al concorso “Arte in Città” di BorgoS.Dalmazzo, partecip. a “LumacArt” e personaleall’Università di Agraria a Cuneo
2011,per “Savigliano in Arte” e “PremioLeonardo”, AlaPolifunzionale di Piazza del Popolo a Savigliano.
personale nell’Atriodel Salone d’Onore del Comune di Cuneo,personale alla Galleria SenesiArte.
2012,personale nella “Galleria degli Artisti” in Contrada MondoviCuneo vecchia.
Dal 21 Maggio al 4 Giugno, “Evasioni”personale Sala MostreProvincia di Cuneo, C.Nizza/C.Dante. A Luglio Notte Bianca “Artein Città” BorgoS.-Dalmazzzo, quarto posto con menzione.
2013,personali al Caffè Cuni Veja e libreria: BookStore l’Ippogrifo aCuneo. Stand personale a “SaluzzoArte 2013” Collettivealla Sala della Provincia di Cuneo ed alle Antiche Scuderie (CasermaMatteo Olivero) a Saluzzo. A Borgo S.Dalmazzo, Concorso “Artein Città”, vinto Premiodel Pubblico. A Torino partecipazione a “Paratissima09”, a Bra Selezione per“ Identità 5”,3° premio, primo dei pittori. Da Novembre a Gennaio partecipazione a“Grand’Arte”Chiesa di S.Francesco, Cuneo.
2014,collettiva AeC nella chiesa di S.Chiara a Cuneo, sempre a Cuneo aPalazzo Samone, via A. Rossi 4, dal 22 Marzo al 6 Aprile, “ItinerariArtistici” dal popall’informale, quadripersonale. A Bra, Palazzo Mathis dal 12 Aprile al10 Maggio, esposizione Vincitori Premio “IDENTITA’5” 2013. Rocca De’ Baldi Cn, 7 Settembre- 12Ottobre, “ColoredProfiles” personale nelMuseo Etnografico “Augusto Doro” nell’appositaSala Espositiva del omonimo Castello.
2015,Busca, Casa Francotto, “LeSalon d’Art”, ALPICozie e Marittime, collettiva
Cuneo, Fondazione Casa Delfino, dal 21Marzo al 12 Aprile, “AllaRicerca della Bellezza”,bipersonale. Boves, 5-7 Giugno, "Dietrouno Sguardo"personaleal Teatro Borelli nell’ambito di Mestieri in Città. Cherasco, Chiesa di S.Gregorio, 13Giugno – 5 Luglio, “Emotions”,tra gamour e pop-art, personale. Bossolasco (Alta Langa), “Formee Colori”, artisti aBossolasco, multipersonale.
2016,Borgo San Dalm.(CN). Gennaio / Febbraio – “Womanprofiles” personale allalibreria Sognalibro. Pollenzo (Bra-CN), Spazio Eventi, 30Aprile-5 Giugno, “Glamour”,presentaz.Dott.ssa CinziaTesio, personale. Borgo San Dalmazzo (CN), 15 - 29Luglio, “ZodiakoS”donne famose viste con li proprio segno.
Personale alla Art Gallery “ La Luna“.(Carena & Capato). Langhe, Collettive Arte Wine a: La Morra d’Alba(Cantina Comunale), Barolo (Aula Picta Piazza Falletti), Cherasco(Enoteca P. Mentone)
2017,Cuneo, Gennaio / Febbraio, “SGUARDI”tra innocenza e malizia, , personale in Biblioteca Civica. Cuneo. 18 – 28 Settembre, “Faceto Face” Anfrattipsicologici e pensieri metafisici, personalenella Sala Espositiva Provincia di Cuneo,Corso Nizza 21, angolo Corso Dante. Trinità (CN), 17 – 27 Novenbre, perla serie “Sguardi”personale nella ex Chiesa della Confraternita,
2018,Benevagienna, 14 Genn.-22 Aprile, presso la Cella della TorreCampanaria, "Espressionid'Arte" pesonale.con l’AssociazioneCulturale “Amici di Bene”. Cuneo, 10–26 Maggio, “SuggestioniFigurative” personalepresso la sala espositiva del Collegio dei Geometri di Cuneo, via S.Giovanni Bosco 7/hH. Cuneo, 06 – 22 Luglio, “Percorsiartistici a Confronto”stili diversi ed espressioni artistiche personali. Tripesonale a Palazzo Samone Cuneo,via Amedeo Rossi 4 con il sostegno del Michelin Sport Club. Costigliole Saluzzo, “WOMAN DETAILS “, ilfascino del particolare, dal 28 Settembre al 1° Ottobre, presso il salone d’onore delPalazzo Sarriod De LaTour, per laSagra regionale dell’uva Quagliano
2019,Cuneo, S. Sebastian Café,16 Marzo – 18 Maggio “ImaginaryWorld” pers.. Fossano,Borgo Vecchio, Chiesa di S.Giovanni, 3 – 26 Maggio,“Figura e Paesaggio”personale. Cuneo,Collegio dei Geometri, bipersonale con Ada Perona,“Suggestioni tra natura e femminilità”
2020-Cuneo, BookStore L’Ippogrifo,“Glamour”personale. - Barcellona “Diferencias”,BCM Art Gallery, collettiva – Casteldelfino, Valle Varaita,“Marque”Sala comunale, luglio e agosto, organizzata da C. Renaudo. BorgoS. Dalmazzo, UCEPI, selezionato come pittore per il "Premioalla Buona Volontà".
2022-BookStore L’Ippogrifo Corso nizza 1 Cuneo, “LandescapesHard Edge”personale
2023-Book Store L’Ippogrifo “Children’sEyes” finoa fine Aprile, personale - Caraglio,Fiera d’Autunno, “FormaColore e Vita”,personale nella ex Chiesa dei Santi Pietro e Paolo - Castellodi Morozzo, Concorso di pittura, I Signori di Morozzo, segnalataopera n° 460.
2024–Boves, mese di Agosto, Festa di San Bartolomeo, Ex Chiesa di SantaCroce, personale. BraMovicentro, W.A.B. – WOMENART BRA, Primo premio sezione: MEN for WOMEN
2025-Bra, Palazzo Mathis, per Women Art Bra, mini-personale come vincitoresezione Men for Women. Fossano,ex Chiesa del Salice, "COLORATEESSENZE"16 Maggio-2 Giugno, personale