Stefano Ricci

artista

Stefano Ricci nasce a Forlì nel 1970, si diploma in pittura presso l’Accademia di belle arti diBologna dove successivamente consegue le abilitazioni all’insegnamento di arte e immagine.Dopo un primo esordio pittorico connotato da influenze neoespressioniste, prosegue la propriaricerca dedicandosi al video e alla performance partecipando alla fondazione del gruppo“gommismo” producendosi in comportamenti e performance.Presente a mostre collettive e personali negli anni a seguire ritorna alla pittura e alle installazionimultimediali occupandosi dei temi relativi alle modificazioni antropologiche (mutanti) approdandoquindi al successivo ciclo pittorico “post-binari” (per il quale nel 2000 vince la prima edizione delpremio Carmen Silvestroni a Forlì ).Proprio a partire dal 2000 lavora al progetto “nuovi mondi indivenire“ e “fragment maps” un ciclo di dipinti, sculture e videoinstallazioni legati al tema deiframmenti di oggetti trovati, accumulati e rielaborati attraverso l’utilizzo della tecnologia coniugatacon gli strumenti tradizionali dell’arte.Tra i cicli pittorici piu’ recenti: ritorno agli archetipi, “effimerenature” ed il progetto collettivo “Presidio Artistico Permanente” con Luigi Impieri e Delio Piccioni

Formazione

Principali  mostre collettive:1993 “quattromani” sala XC Pacifici,Forlì1994 “GOMMISMO” Castello dei Ronchi ,Crevalcore (Bologna)COMPORTAMENTI:1996 Artefiera, Bologna e Miart, Milano, Galleria d'ArteModerna di Bologna (  comportamento  con Gilbert&George), Performance presso Biennale Internazionaled'arte di Venezia, "Tunnel dell'Arte" Forlezza (Como) , “corporalmente” , Arti e Arti Galleria Paolo Nanni(Bologna)1999 “espressioni d’arte contemporanea” (Bratislava -REP. SLOVACCA)2000: con il ciclo  pittorico “post-binari”  vince  la prima edizionedel premio Carmen Silvestroni, presso Palazzo Albertini ,Forlì2005 “ Exposition International La Couple di Saint Loubès (Bordeaux- FRANCIA)2006 “Arte Aliena”, Galleria comunale d’arte di Sassuolo, “DERIVE”palazzo delle Vacche (Forlì) “scarpe: arte e poesia del quotidiano” villa Torlonia (S.Mauro Pascoli, FC)2007 “Novecento rivelato Romagna: verso il contemporeaneo”, PalazzoAlbertini e Galleria Vero Stoppioni, Santa Sofia (FC)“Il Suono negli occhi “OPEN STUDIO, Almagià (Ravenna) 2010: “Mutabilis” museo della rosa antica (Serramazzoni- Modena)“ Riaccendimi “intervento site specific presso ex fornace Zavattini (Forlì)"Com'è facile in diretta modificare una mappa" performance evideoinstallazione presso ex deposito ATR (Forlì)2013 “Celati flussi”presso Siroscape, 2015 “Crocevia”, Castello di Cusercoli2016”Martyrium Sanctae Eulaliae” mostra itinerante presso: Oratorio di San Sebastiano( Forlì)M.E.A.M (Barcellona- SPAGNA), Museo Diocesano di Cotignola
2020"In-Loco per il museo dell'abbandono" - ex Asilo Santarelli con "Spazi Indecisi" e presso PalazzoRomagnoli, FC“Artealmonte 2020” palazzo Monte di Pietà (Forlì)2023: “Riciclato e Trovato” - Scambio e Mostra Arte Internazionale Mista e Virtuale, Long Island NY, USA eItalia, “cucinarte” installazione presso Istituto Alberghiero Artusi di Forlimpopoli2024: “Dalla Magna Grecia alla grande Mela” residenza d’artista presso Torre di Ruggiero, Calabria“Rigeneraction” presso Torre di Oriolo, “Oro e Avvento” presso Torre Portinari, Portico di Romagna2025 “Cantico della Nuova Natura” (L.Impieri,D.Piccioni,S.Ricci) –Galleria Michelacci, Meldola FC

Tematiche

Fragment Maps (2000-2011) tecnica mista su tela

Stratificazioni di segni pittorici e linee che nascono da un ricalco grafico su tela sulla quale ho videoproiettato nel corso degli anni dei particolari di fotografie di viaggio...nel tempo attraverso  l’accumulo i segni si sono infittiti in mappe stratificate...intese quasi come referti di memoria e di ricerca ...in divenire...
 
Micro-Macro- Mondi (2011-2013) oggetti trovati ,pittura su stampa digitale
Nelle piccole cornici- teche la dimensione macro (frammenti di carte geografiche scansionati da atlanti o prelevati da Google Earth) e la dimensione micro  (piccole cose, frammenti di viaggio) vengono sovrapposti  nella stessa scala dimensionale; anche in questo caso  una   “mappatura olistica” per continuare a cercare quotidianamente il senso nelle relazioni che ci legano al tutto.

Tecniche

Da sempre sperimentatore di diversi linguaggi senza mai abbandonare la pittura e la grafica  
Si sono occupati di Stefano Ricci: Sandro Sproccati,Concetto Pozzati, Roberto Pasini, Silvia Evangelisti,Francesca Alfano Miglietti FAM, Franco Berardi BIFO, Riccardo Lisi, Adriano Bacillieri, Stefania Mazzotti,Rosanna Ricci, Orlando Piraccini,Luciana Prati, Flavia Bugani,Enzo Dallara,Patrizia Giambi, MarcoServadei Morgagni,Basilio Papa,Lucia Clerici

Premi

2000: con il ciclo  pittorico “post-binari”  vince  la prima edizione del premio Carmen Silvestroni, Palazzo Albertini ,Forlì

Bibliografia

Stefano Ricci (Forlì  1970 ) laureato  nella sezione pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna; artista visivo, da sempre sperimentatore:  dalla pittura alla performance, dalla grafica al video; vive e lavora a Forlì dove è Docente di Arte e Immagine.