Tiziana Zini
artista
Tiziana Zini ,nata a Bergamo e risiede a Moniga del Garda, ha iniziato il suo percorso artistica nel 2011 come autodidatta. Ha partecipato a diverse mostre collettive in diverse sedi prestigiose come il Castello Pallavicino-Casali a Monticelli d'Ongina(PC), la Pieve di Urago Mella (BS) ,con la rassegna "La donna tra femminilità e creatività";Arte internazionale" presso la sala Consigliare di Manerba del Garda con gli artisti Simo nygren e Ryfat Koray;ecc....
Dal 2022 ha allestito diverse mostre personali. presso il Palazzo Comunale di Moniga del Garda ,a Villa Calini Morando a Lograto (BS), galleria Bosio a Desenzano del Garda, Galleria Civica a Montichiari (BS), ecc.....
Formazione
L'interesse per l'arte è iniziato nel 2011 come autodidatta .In seguito ,ha seguito corsi presso le associazioni AAB di Brescia e all'associazione Amici dell'arte e del paesaggio di Rezzato (BS).
Tematiche
Le opere di Tiziana Zini sono ,per la maggior parte,figurative e rappresentano la figura umana in modo introspettivo .
Negli ultimi anni ha dedicato alcune opere anche al paesaggio, ritraendo spesso il lago egli elementi che lo circondano.
Una perte dei suoi lavori affrontano la tematica del rispetto ambientale ,dedicandole spesso alle nuove generazioni, nella speranza che sappiano tutelare in nostro ambiente.
Tecniche
Le tecniche utilizzate spaziano dell'olio all'acquerello .Alcune ultime opere vedono l'utilizzo aggiuntivo della resina.
Premi
Segnalazioni al concorso nazionale di Breno (BS) ,premio CITTA DI NEW YORK, rilasciato dell'associazione Chimera; premio della critica al concorso nazionale Santa maria a Calcinatello (BS).
Bibliografia
Negli ultimi anni ha partecipato a diverse rassegne e mostre collettive in sedi prestigiose:
-Sale del Podestà a Soresina con la mostra “Soresina Spazio 4m”curata da Simone Fappanni (critico e studioso d’arte).
-Palazzo Callas a Sirmine in “Dipingerei anche l’aria”,mostra collettiva.
-Castello Pallavicino-Casali a Monticelli d’Ongina (PC) in “GiuseppeVerdi e i suoi capolavori”e”Dallo spartito alla tela” rassagne proposte per ifesteggiamenti del bicentenario verdiano.
-Galleria “Bottega alta “ a Rezzato (BS),mostra collettiva conl’Associazione Rezzato Arte e Cultura.
-BCC Agrobresciano in ART’E’ NATALE a cura di Alberto Zaina.
-Rassegna internazionale di acquerelli “Lamine d’acqua”.
-Casa cultura di Soiano del Lago nella rassegna “Artedonna”.
-Museo Ponchielliano a Paderno Ponchielli.
-“La musica prende forma “ presso l’ex Teatro comunale di Quinzano.
-Museo Mazzucchelli a Ciliverghe di Mazzano (BS) nella mostra collettiva“Armonie divergenti”.
-Collettiva "La donna tra creatività e femminilità" presso laPiave di Urago Mella.
-Biennale in Franciacorta intitolata “Magnificat” a Camignone curata dalprof.Giovanni Quaresmini .
- Mostra “Arte internazionale” presso la Sala Civica di Manerba con RifatKorayy Gokan e Simo Nygren ,a cura del prof. Giovanni Quaresmini.
-Mostra collettiva presso la libreria Bocca di Milano dal titolo“Segnalibro d’artista”.
Segnalazioni al concorso “Città di Breno”dell’anno 2009,2010,2011 e 2015
Le sue opere sono pubblicate in diversi libri d’arte tra cui “Il saperedipinto”,”Tavolozze rose”,”Dallo spartito alla tela”,”Seduzioni nell’arte”,scritti dal dott.Simone Fappanni; nel libro “Magnificat” , “Vomere“,”Ilsoave canto di Geltrude” e la parola magica” ,scritti dal prof. Giovanni Quaresmini.Nel 2025 ,copertina del libro "Danza sinuosa" scritto da Gianluigi Duina e curato da Gianluigi Valotti.