La resa - per dimenticare
acrilico inciso con sgorbia su tela, 2025
L’opera nasce dal tema della fuga intensa come fuga mentale: un tentativo disperato di allontanarsi dal dolore, di alleggerire una mente troppo carica per andare avanti. È la ricerca di una lobotomia simbolica, di un oblio che non arriva mai, perché il passato ritorna se non affrontato. La sedia lasciata in un angolo diventa allora metafora di questa fuga da sé stessi, un’esistenza sospesa in una stanza chiusa, dove l’ombra rimane come traccia malinconica di chi c’era.
Gli spazi tra le doghe, incisi e intagliati, possono essere sentiti anche ad occhi chiusi: sono percorsi tattili, rilievi che evocano l’impronta di un’ombra. Segni di un’assenza che non si cancella, ma che persiste come vaga imitazione di una presenza perduta.
La resa – per dimenticare
C’è una sedia.
Una sedia lasciata in un angolo.
Gialla, viva.
Sta lì, fuori posto.
Lasciata in un contesto che non sembra appartenerle,
ma che in un certo senso la completa.
Sopra di essa, un'ombra.
Non un corpo,
ma una pallida traccia di chi prima era lì seduto ma che ha deciso di andare via.
Di alzarsi.
Di uscire da lì.
Un tentativo di fuga si direbbe.
Non verso un qualcosa,
ma lontano da tutto:
dai ricordi che appannano gli occhi,
dai pensieri che ronzano senza tregua,
da un passato che non smette di bussare.
Ma la fuga è un'illusione:
la stanza è chiusa, l'aria immobile
e l'ombra resta incollata all'angolo, muta, irriducibile.
Si può lasciare la sedia, ma non se stessi.
Si può scappare dal posto, ma non dal peso che ci abita.
Così la sedia rimane.
Un giallo acceso intrappolato nel buio.
Una promessa di altrove che non arriva mai.
Un esilio che non libera, ma trattiene.
È sconfitta. è arresa.
La consapevolezza che l’unico modo per uscire è dimenticare.
È dimenticarsi.
Informazioni generali
-
Categoria: Mista
-
Eseguita il: luglio 2025
Informazioni tecniche
- Misure: 50 cm x 50 cm x 5 cm
- Tecnica: acrilico inciso con sgorbia su tela
Informazioni sulla vendita
- Disponibile: no
Informazioni Gigarte.com
- Codice GA: GA234362
- Archiviata il: 04/11/2025
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni sull'opera? Vuoi conoscere il prezzo o fare una proposta di acquisto? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto


