Mariapia L. Crisafulli
scrittrice
Mariapia, Lucia Crisafulli (Messina, 1996) cresce a Santa Teresa di Riva, nel messinese. Conseguita la maturità classica, si forma all'Università di Catania, dove si laurea, con lode, in Storia, politica e relazioni internazionali, discutendo una tesi in sociologia politica. Attualmente vive a Bologna, dove sta perfezionando gli studi in Scienze storiche e orientalistiche (curriculum studi orientali) all’Alma Mater Studiorum.
Si occupa di letteratura e critica, collaborando da diversi anni con Macabor Editore e con Il sarto di Ulm, bimestrale di poesia. Contestualmente scrive per NonSoloCinema - Rivista online di informazione cinematografica e culturale.
Ha all’attivo varie pubblicazioni, tra queste: le raccolte poetiche Come un’Odissea. Appunti di viaggio (Macabor, 2019), opera seconda classificata al Premio Casinò di Sanremo A. Semeria, La vita là fuori (Macabor, 2021), opera finalista al premio Laurea in Poesia, indetto dall'Università Pontificia Salesiana; la curatela editoriale Tu sarai la mia speranza (Macabor, 2022) e la raccolta di saggi Bravi maestri. Dissertazioni su Pasolini, Marcuse e Calandrone (Macabor, 2024).
Suoi testi e contributi critici sono stati ospitati, tra gli altri, su «la Repubblica», «Libreriamo», «Poetarum Silva», «Critica impura», «Fare Voci», «Atelier»; nelle antologie Il segreto delle fragole (Lietocolle), Dalla Strage di Bologna. Quindici Su Quaranta (Siciliano Editore), Eterno presente. Testimonianze critiche per la poesia di Gabriele Galloni, Secolo Donna – Almanacco di poesia italiana, SUD I Poeti, Italia Insulare I Poeti (Macabor), Pier Paolo Pasolini. 6 domande a giovani poeti (Delta3).Sue poesie sono state tradotte in spagnolo.
Finalista per la poesia alla XX e alla XXIII edizione del Premio Fabrizio De André, ha ricevuto numerosi riconoscimenti letterari nazionali e internazionali, tra cui il Premio per la Pace e la Giustizia sociale (2017).
Tematiche
La mia scrittura nasce dalla ricerca di un senso lì dove le parole sembrano aver perso il loro potere indagativo e trasformativo. Scrivo del desiderio umano di connettersi in maniera autentica con gli altri e con il proprio mondo interiore. A questo desiderio si accompagna la fatica di trovare parole “esatte” e non semplicemente “giuste”. È per questo che esploro il non detto e la corporeità, il silenzio contemplativo e la memoria quali repertori di senso; mi muovo sul confine tra presenza e assenza, tra privato e civile, tra l’urgenza espressiva e la necessità di tacere. Ora da autrice ora da lettrice, concepisco la poesia come spazio di salvaguardia, testimonianza di storie, esperienze e istanze che resistono, rivendicano voce.
Bibliografia
- Un'altra notte d'emozioni, Kimerik, 2012
- Odòs. Storie di Strade, Cavinato International, 2017
- Come un'Odissea. Appunti di viaggio, Macabor, 2019
- Il ritorno di Madama Meraviglia (a cura di), Macabor, 2019
- La vita là fuori, Macabor, 2021
- Tu sarai la mia speranza (a cura di), Macabor, 2022
- Tu leggimi poesie (con poesie di Emily Dickinson) - Volume V della collana "I capolavori InVersi", Grace Edizioni, 2024
- Bravi maestri. Dissertazioni su Pasolini, Marcuse e Calandrone, Macabor, 2024.
Pubblicazioni di testi, saggi, note critiche e recensioni su antologie, riviste, siti, blog, testate giornalistiche.