Mariapia L. Crisafulli

scrittrice

Mariapia, Lucia Crisafulli (Messina, 1996) cresce a Santa Teresa di Riva, nel messinese. Conseguita la maturità classica, si forma all'Università di Catania, dove si laurea, con lode, in Storia, politica e relazioni internazionali, discutendo una tesi in sociologia politica. Attualmente vive a Bologna, dove sta perfezionando gli studi in Scienze storiche e orientalistiche (curriculum studi orientali) all’Alma Mater Studiorum. 

Si occupa di letteratura e critica, collaborando da diversi anni con Macabor Editore e con Il sarto di Ulm, bimestrale di poesia. Contestualmente scrive per NonSoloCinema - Rivista online di informazione cinematografica e culturale.

Ha all’attivo varie pubblicazioni, tra queste si ricordano: le raccolte poetiche Come un’Odissea. Appunti di viaggio (Macabor, 2019), opera seconda classificata al Premio Casinò di Sanremo A. Semeria, La vita là fuori (Macabor, 2021), opera finalista al premio Laurea in Poesia, indetto dall'Università Pontificia Salesiana; la curatela editoriale Tu sarai la mia speranza (Macabor, 2022) e la raccolta di saggi Bravi maestri. Dissertazioni su Pasolini, Marcuse e Calandrone (Macabor, 2024). 

Suoi testi e contributi critici sono stati ospitati, tra gli altri, su «la Repubblica», «Libreriamo», «Critica impura», «Fare Voci», «Atelier»; nelle antologie Il segreto delle fragole (Lietocolle), Dalla Strage di Bologna. Quindici Su Quaranta (Siciliano Editore), Eterno presente. Testimonianze critiche per la poesia di Gabriele Galloni, Secolo Donna – Almanacco di poesia italiana, SUD I Poeti, Italia Insulare I Poeti (Macabor), Pier Paolo Pasolini. 6 domande a giovani poeti (Delta3). Alcune sue poesie sono state tradotte in spagnolo.

Finalista per la poesia alla XX e alla XXIII edizione del Premio Fabrizio De André, ha ricevuto numerosi riconoscimenti letterari nazionali e internazionali, tra cui il Premio per la Pace e la Giustizia sociale (2017).

Tematiche

«Una fortunata formula, “Pessimismo della ragione, ottimismo della volontà”, connota il quadro ispirativo, le scene, i motivi della poesia di Mariapia Crisafulli. Le metafore della contemplazione e del viaggio (Itaca, ed oltre, Odissea), e, al contempo, l'interrogazione costante sui topoi minimi della quotidiana esistenza e delle sue domande di senso, nei suoi versi si esprimono con una estrema godibilità di lettura, con una colloquialità che rende illuminante il voler rappresentare un io dentro un noi del mondo e dell'universo, con le implicazioni metafisiche che ciò comporta»

Enrico De Lea, in ITALIA INSULARE I POETI – Volume Primo (Macabor, 2020).

Bibliografia

Un'altra notte d'emozioni, Kimerik, 2012
- Odòs. Storie di Strade, Cavinato International, 2017
- Come un'Odissea. Appunti di viaggio, Macabor, 2019
- Il ritorno di Madama Meraviglia (a cura di), Macabor, 2019
- La vita là fuori, Macabor, 2021
- Tu sarai la mia speranza (a cura di), Macabor, 2022
- Tu leggimi poesie (con poesie di Emily Dickinson) - Volume V della collana "I capolavori InVersi", Grace Edizioni, 2024
- Bravi maestri. Dissertazioni su Pasolini, Marcuse e Calandrone, Macabor, 2024.

Pubblicazioni di testi, saggi, note critiche e recensioni su antologie, riviste, siti, blog, testate giornalistiche.