Cronistoria

La mia vita artistica

Filtri: Tutti gli anni 2025

2025

2025

2025

2025

Ci sono libri che nella loro originalità trovano il loro punto di forza. Libri come questo di Maria Benedetta Cerro. C’è un cammino condiviso, una visione legata profondamente alla poesia, dove gli incontri sono fatti di parole, versi, emozioni. Tutto qui è sempre interamente aperto a tutti gli stimoli e alle sollecitazioni provenienti da ambiti diversi. Ci sono dei poeti, delle vite. C’è un bisogno di parlarsi, riflettere. E la ricerca di un ‘segno’ che resti impresso sulla pagina dell’anima con inchiostro indelebile. I poeti che hanno condiviso questo percorso con Maria Benedetta Cerro sono: Giacomo Di Manna, Irene Sabetta, Mariapia Crisafulli, Antonio Vanni, Stefania Giammillaro, Patrizia Baglione, Elisa Nanini, Carlo Giacobbi, Marta Celio, Chiara Mutti, Eda Özbakay, Lucilla Trapazzo, Simone Principe, Anna Maria Curci, Angela Greco AnGre, Maria Pina Ciancio, Marina Minet, Carmine Brancaccio, Giansalvo Pio Fortunato, Giuseppe Vetromile, Carlo Di Legge 

2025

Riccardo Canaletti, Flaminia Colella, Mariapia L. Crisafulli, Riccardo Delfino, Valentina Furlotti, Rebecca Garbin, Alessia Lombardi, Elisa Nanini, Lorenzo Pataro, Silvia Righi, Pietro Romano, Dario Talarico. Questi i dodici poeti scelti da Silvano Trevisani per iniziare, con questo primo volume, il suo lungo percorso di ricognizione della giovane poesia italiana. Sono autori nati a partire dal 1990 e provengono da formazioni diverse, per quanto tutte attinenti alla linguistica, da scuole ed esperienze differenti e sono nati in varie regioni d’Italia. Hanno pubblicato per diverse case editrici, a volte dopo un percorso di affinamento specifico, a volte dopo avere cercato una combinazione tra i propri studi e la propria vocazione e molti di loro collaborano con riviste, blog, edizioni, al di là della propria condizione professionale. Anche la loro poetica, pur risentendo spesso, com’è inevitabile, di involontari condizionamenti delle “appartenenze” e di alcune tendenze del momento, si caratterizza per differenza, stilistica, formale, contenutistica. Ne viene fuori, in questo modo, un quadro composito interessante, che sarà, per ognuno di loro nello specifico, e per tutti loro come potenziale “insieme”, un punto di raffronto per l’evoluzione futura. Loro e della poesia in generale.

2024

            

2024

2024

2024

2024

2023

2023