Il cavallo è legato alsignificato di forza, vitalità, nobiltà e bellezza.
Nell'immaginario collettivo i cavalli sono spiriti liberi e la loro corsa è spessoassociata alla liberazione dalle afflizioni e dalle difficoltà.
Da sempre è stato rappresentato nella mitologia e nelle leggende.
Semprein ambito leggendario, la principale qualità del cavallo è quella di prevedere il futuro;conoscitore delle cose dell'altro mondo, vede ciò che l'uomo non vede, conduceil carro del sole nella sua corsa notturna e, così come Ermes e Caronte, fungeda psicopompo nell'atto di accompagnare le anime dei defunti nell'oltretomba. Successivamente ilcavallo fu associato alla divinità Sole: il cavallo, infatti, era l’animale da tiro che trainava il "carro delcielo" condotto da Apollo, Mitra ed Elia.Poseidone, dio del mare e delleacque. Molte favole dell´antichitàraccontano le gesta di cavalli alati. Ilpiù noto è sicuramente Pegaso. Nel simbolismo, il cavallo alato unisce la vitalità e l´energiadell’animale con la capacità di svincolarsi dalla terra e dalla realtàmateriale. Molto noto nel medioevo,l’unicorno (o liocorno) è raffigurato come un cavallo bianco con un corno aspirale sulla fronte dotato di proprietà magiche e terapeutiche.Nella simbologia l’unicorno rappresenta la purezza, la forza e lacastità: le leggende medievaliriportano che l’unicorno poteva essere catturato solo da una donna vergine, daqui l’accostamento con Gesù Cristo.
Già raffigurato nei disegni rupestri dell´uomo preistorico insieme adaltri animali, anche durantel´affermazione del cristianesimo il cavallo ebbe un simbolismo duplice: se daun lato esso era considerato l´emblema della superbia e della lussuria,dall´altra i quattro cavalieri dell´Apocalisse erano raffigurati a cavallo etra essi spiccava il Christus triumphator che montava un cavallo bianco. Non acaso, i cavalieri della storia cristiana, come San Giorgio che uccide il drago, San Martino che divide in due parti il suo mantello per donarne una adun povero infreddolito, sono raffigurati a cavallo, prova evidente delsimbolismo positivo dell´animale e di un suo stretto abbinamento con ilcavaliere, con cui forma un unico binomio.