• Crea il tuo sito gratuito
Francesco Aramu pittore
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Negozio
  • Gallerie
  • Blog
  • Cronistoria
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • Home
  • Gallerie
  • RAQAMA0
GA206446 - Destinazione.... - Visualizza Opera
GA45362 - RAQAMA - Genesi - Visualizza Opera
GA38745 - Raqama2 (particolare) - Visualizza Opera
GA21146 - RAQAMA8, La creazione del drappo - Visualizza Opera
GA45175 - La nascita del drappo - Visualizza Opera
GA21147 - RAQAMA7 "GENESI" - Visualizza Opera
GA23069 - Raqama6 - Visualizza Opera
GA20875 - RAQAMA4 - Visualizza Opera
GA23010 - Raqama 5 "Formazione" - Visualizza Opera
GA45276 - RAQAMA4 (particolare) - Visualizza Opera
GA20872 - RAQAMA3 - Visualizza Opera
GA38037 - RAQAMA2 - Visualizza Opera
GA20874 - RAQAMA1 - Visualizza Opera

RAQAMA0

13 opere

L'Artista riscopre, da adulto il suo vissuto di bambino,al seguito del padre,Comandante di Marina, "LI CONCHI", così chiamate in gallurese i monumentali tafoni naturali formatisi per intrusione degli elementi. Erano
<br>agli occhi di Aramu bambino,minacciose figure col calare delle tenebre. L'aramu adulto le ritrova e, in 12 anni di ricerche ne censisce tante in tutta la Gallura... . Da lì una nuova forma di espressione pittorica: con la lente ne ingrandisce le forme nascoste e trova il "RAQAMA" segni, tracce di una antica scrittura ancora da decifrare; scopre che Raqama è un antico vocabolo indo-europeo che significa appunto segno, traccia... . Nasce il libro "RAQAMA, disegni del tempo sul granito", con la preziosa collaborazione del Prof. Giovanni Lilliu, dell'archeologa Angela Antona, dal critico d'arte Wally Paris; le fotografie sono di Giovanni Ricci e di Aramu. I racconti, le poesie, i quadri di Francesco Aramu.
<br><br><br><br><br><br><br>Aramu prefigura per le "CONCHE"-esistenti ancor prima dei nuraghi- un itinerario turistico/culturale che oltre a preservarle dal sicuro degrado e dall'uso di un certo tipo di turismo del territorio, le valorizzi, facendo conoscere quella Sardegna millenaria che tende a sparire.L'UNESCO, nella persona del Dr. D'Ayala che cura il progetto "INSULA", sarebbe disposto a collaborare a questa valorizzazione, includendo le Conche galluresi come Patrimonio dell'Umanità; a patto che le Istituzioni (Regione Sardegna), ne facciano richiesta.Il libro "RAQAMA, disegni del tempo sul granito", è edito da Carlo Delfino, ed è acquistabile in internet.

Francesco Aramu
  • Ti piace questo sito? ★ Crea il tuo gratuito su Gigarte.com
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Powered by Orange 7 s.r.l. - P.IVA e C.F. 02486790468 | Piazza D'Azeglio 22, Viareggio (LU) - 55049 | Capitale Sociale 10.200,00 Euro
Tutti i diritti riservati - 2025 © Fatto con ♥ su Gigarte.com