Museo Mallè: viaggio, migrazione e fuga

La mostra intitolata Viaggio, Migrazione e Fuga coincide con la seconda edizione del programma “Nuovi Talenti”, scaturito dalla convenzione tra il Museo Mallé e la Mamo Educational Foundation ETS. La mostra sarà visibile fino al 2 novembre 2025.
Viaggio, Migrazione e Fuga
Venticinque giovani artisti e l’instabilità del mondo
Giada Acerbi, Carla-Sara Alexa, Bianca-Sînziana Alexandru, Bianca Belluzzo, Daniele Costante, Penelope Damiano, Silvana Druetto, Ruxandra Filip, Eleonora Fracchia, Joanna Garcia Marsilio, Daniela Gjyzeli, Natasha Grillo, Agapi Kanellopoulou, Pasquale Landriscina, Lila (Chen Shengjie), Antonio Marotta, Giuseppe Matteo, Clarissa Moretto, Mattia Natale, Sofia Pezzo, Giulia Piacci, Paola Santa, Aleandro Sinatra, Silvia Urbano, Zdravko ZaharievIl progetto “Nuovi Talenti” è ideato da
Mamo Educational Foundation ETSMostra a cura di Ivana Mulatero e Antonio Musiari
Dove: Museo Civico Luigi Mallé, Via Valmala 9, Dronero
Quando: dal 21 settembre 2025 al 2 novembre 2025
Opening: domenica 21 settembre 2025, ore 17 con interventi di Secondo Garnero e di Elda Gottero
Ingresso: Ingresso ogni sabato e domenica dalle ore 15:00 alle ore 19:00. Costo biglietto: 5 euro intero, 3 euro ridotto.
Visite infrasettimanali solo su prenotazione per gruppi e scuole: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 scrivendo a museo.malle@comune.dronero.cn.it
Per info: museo.malle@comune.dronero.cn.itMostra realizzata con il contributo della Fondazione CRT e con il sostegno del Comune di Dronero
La mostra "Viaggio, Migrazione e Fuga"“Nuovi Talenti” 2025 si realizza nella presentazione di un’ampia scelta di opere appositamente eseguite che ruotano nella forma e/o nel contenuto intorno al tema del viaggio, inteso anche come migrazione e fuga. I venticinque giovani artisti selezionati hanno rappresentato una evoluzione individuale e le emozioni collettive esplorando l’intera gamma dei soggetti collegati all’argomento proposto.
Specchi di un itinerario concreto ed esistenziale insieme, che ognuno ha percorso e lungo il quale il cammino si prospetta ignoto, le opere in mostra raccontano storie di mondi sia reali sia intangibili, dipingono figure e paesaggi esistenti o riconosciuti nell’interiorità, nei quali l’uomo e la donna nella loro finitezza si perdono, si interrogano, si ritrovano.
I punti di vista offerti dalle opere in mostra si dissolvono in questo viaggio che trascende il vissuto per intraprendere vie di fuga alla ricerca di nuovi, temporanei, approdi in un periodico riconoscersi. Si tratta di una fuga anzitutto mentale, verso la contemplazione del mondo, della natura e del microcosmo dell’identità. Nel profondo, nell’essenza del sé, gli artisti vedono e poi mostrano per intero la forza derivante dai quattro elementi: una forza preliminare all’architettura visionaria del viaggiatore. Diventa allora immediato comprendere che, oltre le apparenze, protagonista è la mente umana che attraverso l’immagine guida lo sguardo a un diverso e più profondo livello percettivo.
Specchi di un itinerario concreto ed esistenziale insieme, che ognuno ha percorso e lungo il quale il cammino si prospetta ignoto, le opere in mostra raccontano storie di mondi sia reali sia intangibili, dipingono figure e paesaggi esistenti o riconosciuti nell’interiorità, nei quali l’uomo e la donna nella loro finitezza si perdono, si interrogano, si ritrovano.
La mostra intitolata Viaggio, Migrazione e Fuga coincide con la seconda edizione del programma “Nuovi Talenti”, scaturito dalla convenzione tra il Museo Mallé e la Mamo Educational Foundation ETS che hanno tra i loro obiettivi l’incentivazione e lo sviluppo di opportunità di promozione della persona attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea in un’ottica di accrescimento culturale e sociale.
L’accordo si apre a una triangolazione di energie in cui s’inserisce con naturalezza l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Istituto di Alta Cultura che, formando i giovani alle discipline artistiche dal 1678, illustra con la sua tradizione e il suo impatto attuale le finalità del Museo Mallé e della Mamo Educational Foundation ETS. Uno dei punti cardine che orientano l’azione dei tre enti è il sostegno alla creatività dei giovani artisti con l’individuazione di strumenti per valorizzare la didattica e la ricerca sui materiali e sulle tecniche.
domenica 21 settembre 2025
Via IV Novembre, 54, 12025 Dronero CN - Dronero - CN - Italy
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto