Cronistoria

La mia vita artistica

Filtri: Tutti gli anni 2025 2024

2025

Il viaggio, inteso anche come migrazione e fuga, è il tema proposto a venticinque giovani artisti che hanno realizzato le loro opere appositamente per questa mostra. Le opere d'arte contemporanea, prevalentemente dipinti, esplorano questioni sempre vive e ancor oggi di grande attualità: attingono a quello che accade oggi o a visioni interiori, al reale come all'immaginario.  I venticinque giovani artisti che, in questa esposizione, esplorano l'instabilità del mondo, sono: Giada Acerbi, Carla-Sara Alexa, Bianca-Sînziana Alexandru, Bianca Belluzzo, Daniele Costante, Penelope Damiano, Silvana Druetto, Ruxandra Filip, Eleonora Fracchia, Joanna Garcia Marsilio, Daniela Gjyzeli, Natasha Grillo, Agapi Kanellopoulou, Pasquale Landriscina, Lila (Chen Shengjie), Antonio Marotta, Giuseppe Matteo, Clarissa Moretto, Mattia Natale, Sofia Pezzo, Giulia Piacci, Paola Santa, Aleandro Sinatra, Silvia Urbano, Zdravko Zahariev. La mostra è allestita per la seconda edizione del programma Nuovi Talenti: questo programma, nato dalla convenzione tra il Museo Mallé e la Mamo Educational Foundation ETS, intende sviluppare le  opportunità di promozione della persona, attraverso i linguaggi dellarte contemporanea, per l'accrescimento culturale e sociale.  Nel progetto si è inserita con naturalezza lAccademia Albertina di Belle Arti di Torino, Istituto di Alta Cultura che  forma giovani alle discipline artistiche dal 1678.  Mostra a cura di Ivana Mulatero e Antonio Musiari. Visite infrasettimanali solo su prenotazione per gruppi e scuole: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 scrivendo a museo.malle@comune.dronero.cn.it Per info: museo.malle@comune.dronero.cn.itMostra realizzata con il contributo della Fondazione CRT e con il sostegno del Comune di Dronero La mostra è inoltre  un'occasione per visitare le collezioni e gli ambienti del  Museo civico Luigi Mallé: una casa museo dove sono allestite le raccolte  d'arte  dell'insigne storico e critico  Luigi Mallé (Torino 1920 1979) che fu  direttore dei Musei Civici di Torino dal 1966 al 1973.  

2025

Tellurica: quando tutto si tocca
L'arte non vive come oggetto isolato o prodotto da consumare. Inizia ad esistere quando genera corrente. Vieni, entra, guarda, ascolta, muoviti, respira. Lasciati attraversare.

A cura del Collettivo 8Nolieu, ContemporarySpace, Via Santa Teresa 10d, Torino 07/06/2025


2025

Il Museo Luigi Mallé ospita la mostra Le falci nell’arte, l’arte delle falci, una profonda esplorazione storica e contemporanea dell’archetipo della falce. Curata da Ivana Mulatero, la mostra presenterà trenta opere d’arte, inclusi due dipinti del 1905 di Matteo Olivero, e una mappa speciale sulla Dronero di ferro. L’esposizione, che include artisti contemporanei e studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, offrirà anche materiali storici forniti dalla Falci S.r.l.

La mostra offre un’esperienza immersiva, con documenti storici, fotografie e una sezione dedicata alla cultura della falciatura esplorandone i significati simbolici e pratici della falce, con particolare attenzione al suo ruolo nell’agricoltura e nella vita quotidiana.

Inoltre, la mostra si integra nel Festival Letterario Diffuso a Dronero, offrendo conferenze, laboratori, concerti e visite guidate per coinvolgere la comunità locale e promuovere il dialogo sulla storia e il futuro della falce.

2024

Dromo

A cura di Marco Cappa e del CollettivoIppoderma, Ostello Alfieri 2, Torino 26/10/2024

2023

Cinque giovani artisti espongono le loro opere nella cappella settecentesca del palazzo del Seminario Metropolitano di Torino: è l’iniziativa pensata dall’Istituto superiore di Scienze religiose e dall’Accademia Albertina per l’inizio dell’Avvento 2023. La mostra sarà inaugurata venerdì 1° dicembre alle ore 18,30 e resterà aperta lo stesso giorno fino alle ore 20; sarà poi visitabile sabato 2 dicembre dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18; lunedì 4, martedì 5, mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre dalle 15 alle 18.

In esposizione ci saranno opere di Giuseppe Gallace, Chantal Garolini, Lorenzo Gnata, Giulia Piacci e Andrea Zanninello. I loro dipinti e installazioni indagano il tema dell’attesa tra le sue molteplici declinazioni. La mostra è ad ingresso gratuito ed è curata da don Alberto Piola, Federica Avanzato, Laura Valle, Enrico Zanellati.

2023

Identiés antiques et art contemporain: dessins. Caricatures, illustrations des personnalités de la Republique Romaine

A cura di Antonio Musiari,Maison Interuniversitaire des Sciences de l’Homme

(MISHA), Università di Strasburgo, Strasburgo, 21/09/2023 – 05/10/2023

2023

Con un ponte d’arte fra Torino e Wenzhou, 15 artisti cinesi e 15 torinesi,in larga parte provenienti dall’Accademia Albertina, hanno realizzatoopere di pittura di piccolo formato che evidenziano aspetti paesaggisticied architettonici significativi delle due città, al fine di stimolare la reciprocaconoscenza. La mostra è realizzata in collaborazione con l’Ufficio Affari Esteridella Municipalità di Wenzhou e l’Ufficio Relazioni Internazionali della Cittàdi Torino. Dopo il vernissage, svoltosi a Wenzhou, l’Accademia Albertinaospita ora la collettiva. 

2022

Il secondo appuntamento di Casa Accademia, progetto che nasce dalla collaborazione tra Pastis ed Accademia Albertina, dopo la prima bi-personale di Giuseppe Gallace e Agapi Kanellopoulou, vede in mostra le opere di Michele Bertolotto e Giulia Piacci, studenti del corso di Pittura della Vice Direttrice Laura Valle. La pittura conferma la sua condizione di tramite espressivo prediletto per l’ultima generazione, che la adopera sfruttandone l’ampia gamma di possibilità espressive e la capacità di simboleggiare sia la realtà oggettiva che la dimensione interiore. In Michele Bertolotto prevale il tema della metropoli, vista come luogo dove si concentrano tensioni e positività del frenetico vivere quotidiano, fonte di ispirazione per le avanguardie della seconda metà dell’Ottocento e della prima parte del Novecento, basti citare Baudelaire, Marinetti e Benjamin. Le metropoli di Bertolotto svettano in verticale come canne d’organo, ai piedi degli edifici la città si estende con le sue strade bagnate che il riflesso fa sviluppare in una dimensione di ritmo visivo che confina con l’astrazione. Sono strade dove la figura umana è assente, ma il senso di vuoto e di angoscia è stemperato dalla pallida ma confortante visione di una possibile via d’uscita. La dimensione del ritratto è quella prediletta da Giulia Piacci. Da un punto di vista semantico il ritratto designa la riproduzione delle fattezze di persone con modalità tali per cui l’opera tende ad essere una copia speculare dell’originale o comunque ne esalti le caratteristiche personali e spirituali al di là delle impostazioni iconografiche e della tecnica usata, quest’ultima, nell’arte tardo moderna e contemporanea. I volti raffigurati dall’artista dimostrano una forte carica espressiva che riconduce all’essenza della dimensione interiore. L’uso accorto della materia, fatta colare sulla superficie della tela, genera la proliferazione di muffe che, al contrario di quello che potrebbe sembrare, donano vita al ritratto inquadrandolo nella inevitabile dimensione della memoria. Edoardo Di Mauro, dicembre 2022

2022

Tirocinio come pittrice di scena nella produzione scenografica del fil "La Bella Estate", regia di Laura Luchetti, dal 01/09/2022 al 29/10/2022 Tapeless Film, Kino Production.

Opera di riferimento: Opera senza titolo

2022

IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE CARLO ACUTIS PROPONE ‘VOLTI NEL VOLTO’, UNA MOSTRA/WORKSHOP PER APPROFONDIRE IL TEMA DEL VOLTO DI CRISTO NELL’ARTE. SARANNO ESPOSTI TESORI SOLITAMENTE INACCESSIBILI AL PUBBLICO, IN UN PERCORSO SULLA STORIA DELL’ARTE E DELLA SPIRITUALITÀ. Giulia Piacci, allieva della scuola di Pittura di Laura Valle, propone un disegno che trae ispirazione da uno dei cartoni gaudenziani, fiore all'Occhiello della collezione Albertina, che si tramuta in una grande proiezione immersiva.

2022

Mostra collettiva organizzata per la serata evento presso il CAP10100 di Torino a cura del collettivo artistico Gannasde

Opera di riferimento: Aldo

2022

Contest artistico riservato agli studenti dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, in occasione del Vesak 2022 tenutosi presso San Pietro in Vincoli a Torino dal 28 al 29 maggio 2022. Vincitrice del primo premio.

Opera di riferimento: Thich Naht Hanh