Simmetrie Sospese

Assemblaggio di legni diversi, ferro e rame, Cavalletto, 2013

€ 2.900,00
Disponibile

La Materia e la Filosofia del RecuperoLa materia di “Simmetrie Sospese” non è inerte. Ogni pezzo di legno racconta una storia, portando con sé i segni del suo passato: tracce di vernice, ruggine, schegge e imperfezioni. L’artista recupera questi materiali, un gesto che richiama la filosofia del ready-made di Duchamp, ma con una differenza sostanziale. Non si tratta di un’appropriazione passiva di un oggetto preesistente, ma di una rielaborazione attiva, che conferisce nuova vita e significato a ciò che altrimenti sarebbe stato scartato.L’opera può essere letta attraverso il prisma della “ontologia della materia” di Maurice Merleau-Ponty. Merleau-Ponty sosteneva che il corpo e la materia non sono oggetti separati, ma hanno un significato intrinseco che si manifesta nel loro rapporto con il mondo. Allo stesso modo, ogni pezzo di legno in “Simmetrie Sospese” non è solo un oggetto, ma un “corpo che ha vissuto”, un testimonesilenzioso del suo rapporto con il tempo e lo spazio. L’artista, in questo senso, diventa un demiurgo che assembla questi frammenti di esistenza per creare una nuova realtà.
Il Tempo: tra Memoria e EternitàIl titolo “Simmetrie Sospese” suggerisce un’interruzione, una pausa nel flusso incessante del tempo. La composizione, sebbene non perfettamente simmetrica, crea un equilibrio visivo che sembra voler fermare il tempo, cristallizzando un istante di armonia. Tuttavia, la natura stessa dei materiali, con le loro imperfezioni e i segni del degrado, ci ricorda la caducità e il carattere effimero di ogni cosa.Questa dialettica tra simmetria e asimmetria, tra stasi e movimento, richiama il pensiero di Eraclito e la sua visione del tempo come un fiume in cui non ci si può bagnare due volte. L’opera, con la sua stratificazione di storie e memorie, ci invita a riflettere sul concetto di memoria. I frammenti di legno sono come sedimenti archeologici, strati di un passato che si accumula e si stratifica, ma che rimane visibile. L’artista non nasconde le ferite e le cicatrici della materia, ma le espone, trasformandole in elementi estetici che celebrano la storia e la resistenza del tempo.In conclusione, “Simmetrie Sospese” è un’opera che va oltre la semplice forma estetica. È una meditazione visiva sulla circolarità dell’esistenza, in cui il passato non svanisce, ma si trasforma, e in cui la materia, con le sue imperfezioni, diventa un veicolo per una profonda riflessione filosofica sul tempo e sulla nostra stessa mortalità.

Informazioni generali

  • Categoria: Scultura / Installazione

  • Eseguita il: 26 aprile 2013

#Legno   #Chiodi   #Colla   #Rame   #Vernice  

Informazioni tecniche

  • Misure: 65 cm x 90 cm x 3 cm
  • Tecnica: Assemblaggio di legni diversi, ferro e rame
  • Supporto: Cavalletto

Informazioni sulla vendita

  • Collezione: Mogliano Marche - MC
  • Prezzo: € 2.900,00
  • Disponibile: si

Informazioni Gigarte.com

  • Codice GA: GA230705
  • Archiviata il: 27/08/2025

Hai bisogno di informazioni?

Vuoi chiedere maggiori informazioni sull'opera? Vuoi conoscere il prezzo o fare una proposta di acquisto? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto

Cliccando su "Invia il messaggio" accetto che il mio nome e la mail vengano salvate per la corretta erogazione del servizio