Libri

Filosofia
Scritto da Alessio Tanfoglio, edito da youcanprint Lecce (2021)
La pittura di Kandinsky e la sua impostazione e definizione teorica, risulta fortemente apparentata alle idee di Parmenide. Il punto di partenza è l’esperienza delle idee e del sensibile; il mondo ricco delle invenzioni nasce da soggettivazioni di esperienza del reale. Nell’arte di Kandinskij si rivela non solo la realtà delle idee, ma vi è espressa anche la realtà indistruttibile dell’ [...] Leggi tutto»

Poesia
Scritto da Alessio Tanfoglio, edito da youcanprint Lecce (2021)
"Cieli e fioretti. Storie quasi tutte d'amore" è la prima pubblicazione di scritti e poesie di Alessio Tanfoglio, prime testimoniane di riflessioni che l’autore, bambino, trascriveva sui quaderni e che sono state pubblicate nel 2017. Quella che avete in mano è una ‘Nuova edizione’, cioè ai testi sono stati aggiunti disegni, acquerelli e chine realizzate dallo stesso autore che illustrano [...] Leggi tutto»

Poesia
Scritto da Alessio Tanfoglio, edito da youcanprint Lecce (2021)
La poesia di Alessio Tanfoglio è una disposizione dell’anima verso la consapevolezza del vivere e della gioia di trovarsi parte del mondo. L’ispirazione coglie linfa dall’immagine della natura, e da ricordi sempre presenti che si addentrano in una dimensione esistenziale e spirituale unica. È un magico incontro tra testimonianza ed impegno in cui il personale è politico, e si rivela ess [...] Leggi tutto»

Arte e fotografia
Scritto da Alessio Tanfoglio, edito da youcanprint Lecce (2021)
Il tema della Danza Macabra è da intendersi come rappresentazione di uno o più scheletri nell'atto di descrivere passi di danza accompagnandosi a viventi. Si tratta di bambini, donne, vecchi, uomini caratterizzati da abiti, attrezzi da lavoro o simboli che ne chiariscono l'appartenenza ad un ceto sociale. Lasciate ogni mistica e astrazione, la morte delle danze macabre s'impone come realtà vera [...] Leggi tutto»

Poesia
Scritto da Alessio Tanfoglio, edito da youcanprint Lecce ()
Mi è stato chiesto perché haiku e non poesie; ebbene: gli haiku sono poesie! Esteticamente si presentano con poco testo, poche parole, ma in esse risuona più il non detto che quello scritto. “Sono componimenti dell’anima” creati inizialmente da poeti giapponesi nel XVII secolo; di solito sono formati da tre versi nei quali ci sono non meno di 17 ‘more’, che noi occidentali abbiamo tra [...] Leggi tutto»
Arte e fotografia
Scritto da Alessio Tanfoglio, edito da youcanprint Lecce (2020)
Nella prima metà del XIV secolo, le riflessioni sulla caducità della vita si sganciarono dalle catene della religione e gli artisti proposero immagini (soprattutto miniature) che suggerivano riflessioni sulla tragedia della morte; queste raffigurazioni evidenziavano cadaveri sempre più scheletriti, inizialmente armati ed incolleriti, ancora immersi nei terrori apocalittici che la peste aveva so [...] Leggi tutto»

Filosofia
Scritto da Alessio Tanfoglio, edito da youcanprint Lecce (2020)
Recuperare o trattenere la vita, non ci è dato, per questo si rende auspicabile viverla dignitosamente. Immutabile ed incorruttibile, la morte si pone al di là delle variabili del mondo, al di fuori delle relazioni tra gli enti, dove è sancita la sua immobilità, la sua immutabilità e la sua permanenza eterna. Il suo primato non è solo l’imperiosa definizione egualitaria degli uomini, ma an [...] Leggi tutto»

Filosofia
Scritto da Alessio Tanfoglio, edito da youcanprint Lecce (2020)
La domanda sulla morte è la questione primaria della metafisica, e sembra comprendere tutto. Considerare la propria vita e quella di ogni essere vivente come pure l’esistenza del mondo come positiva, consente una disposizione nella ricerca di ragioni e senso, altrettanto positiva; se siamo ciò che siamo non lo dobbiamo certo solo a noi o al nostro gusto per la sopravvivenza, ma alla realtà ch [...] Leggi tutto»